Addestramento dei cani: perché è importante? – Animals On Set
Addestramento cani attori per set: come diventare ottimi cani attori! Una buona base di addestramento dei cani attori garantisce un corretto svolgimento delle azioni sul set. L’addestramento è una componente essenziale per costruire una sane e positiva relazione con il tuo cane e può essere iniziato a qualsiasi età. L’allenamento crea fiducia, fornisce stimoli mentali e rafforza il legame uomo-animale. L’addestramento è uno dei modi migliori per capire il tuo cane e cosa cerca di comunicare. La nostra agenzia Animals On Set seleziona animali domestici preparati e ricettivi, animali con cui collaborare risulti essere un’esperienza positiva.
La stimolazione mentale è una parte importante del benessere generale di un cane; vitale quanto l’attività fisica quotidiana. Per esempio quando fuori fa troppo freddo o piove, approfittane per insegnare abilità di addestramento di base. Manterrai il tuo cane attivo ed eviterai noia e fastidi sia per te che per lui!
Se in passato l’addestramento veniva visto come un plus, un capriccio che in pochi potevano permettersi, oggi il ruolo dell’addestramento è cambiato radicalmente. Si tendeva a pensare infatti a pensare che l’addestramento si limitasse ad insegnare loro trucchi interessanti e comandi di obbedienza ai quali si associavano però anche metodi piuttosto bruschi.
Oggi invece è emerso chiaramente come preparare e addestrare un cane renda molto più efficace il loro modo di comunicare i propri bisogni nutrizionali, biologi e sentimentali.
Quale metodo di addestramento è consigliato?
L’approccio di addestramento dog-friendly si basa su fiducia reciproca e ricompense; ogni comportamento corretto aiuterà a promuovere la relazione positiva tra animale e uomo.
Se non ci sono percorsi di addestramento, un cane pauroso e indisciplinato rimarrà tale e un cane poco collaborativo e difficile da socializzare non riuscirà mai a risolvere i suoi limiti. Sarà quindi più complicato ottenere una relazione sana in grado di rendere entrambi felici ed appagati. In poche parole, un cane ben addestrato è più tollerante ed autodisciplinato; una buona educazione nelle diverse situazioni e realtà, migliora la comprensione reciproca e la relazione.
Il metodo preferito di allenamento è il rinforzo positivo. Consiste nel premiare il tuo cane per aver fatto qualcosa di “giusto”. Le ricompense possono essere prelibatezze, un giocattolo preferito o un elogio. I metodi di allenamento che utilizzano la punizione possono peggiorare il comportamento “cattivo” o addirittura portare all’aggressività. I nostri pet trainer utilizzano questo approccio per ottenere sempre il massimo dai cani e gatti presenti sui nostri set!
L’addestramento dei cani attori per il set fotografico
I cani imparano sempre. Non è mai troppo tardi per iniziare ad allenarsi! Se vuoi che il tuo cane possa diventare un pet attore, è indispensabile iniziare un percorso di addestramento mirato.
Le azioni maggiormente richieste sono alquanto semplici come resta, seduto, terra, zampa.. Importante è che i comandi siano ben consolidati nel cane e che non risentano dei cambiamenti di voce o ambiente. Il cane attore che vuole lavorare in contest di set fotografici o pubblicitari devono essere cani sociali, abituati a vivere e relazionarsi in contesti diversi. Il cane/ gatto che solitamente esce e si confronta con molteplici ambienti e persone, è un cane più flessibile e meno stressabile dal cambiamento.
Insegnare ad un cane a essere sociale è parte integrante per ottenere buoni risultati; un cane troppo attaccato al padrone, tenderà a rispondere solo alla sua voce e ai suoi comandi.
Un grande traguardo invece consiste nell’addestrare un cane affinché risponda a stimoli provenienti da altre persone oltre che dalla voce autorevole e amica del padrone. I set sono ambienti molto concitanti in cui si hanno obiettivi precisi: più un cane risulta essere collaborativo e predisposto a eseguire quanto richiesto, minore sarà lo sforzo di pet trainer e troupe.
Vuoi portare il tuo pet su un set? Qui trovi tutti i consigli!
Comandi da insegnare al cane
Comunicare è vitale per avere un rapporto funzionale con i nostri amici animali. Insegnare al tuo amico a quattro zampe a imparare dei comandi di base contribuisce sostanzialmente ad avviare una sana e positiva relazione. Per insegnare al tuo cane cosa significa un particolare comando servono impegno e costanza; ripeti i diversi comandi e associali alle azioni che stai richiedendo e premia il tuo animale quando lo esegue in modo corretto. Ecco una lista dei principali comandi da poter poi integrare una volta che questi sono assodati.
Comandi base per una corretta comunicazione con il tuo cane
- Seduto. Il cane rimane con i fianchi a terra mentre le spalle sono dritte. Il cane rimane in posizione fino al rilascio.
- Vieni. Il comando “vieni” nell’addestramento implica che il cane interrompa ciò che sta facendo, ignorando altre distrazioni e vada direttamente dal proprietario.
- Terra. Il cane rimane sdraiato a terra e mantiene la posizione fino al rilascio.
- Resta. Il cane deve rimanere in posizione mentre il proprietario si allontana dal cane. Il comando deve essere mantenuto fino al rilascio.
Come insegnare al cane a stare seduto in cinque semplici passaggi
- Mentre il tuo cane è in posizione eretta, tieni un bocconcino gustoso vicino al suo naso.
- Tenendo il bocconcino vicino al naso del tuo cane, sposta la tua mano la sua testa. Mentre il cane alza la testa per seguire il bocconcino, il suo sedere andrà a terra. Nell’istante in cui si siede, lodalo e dagli il regalo.
- Pratica questo comando un certo numero di volte in sessioni brevi ma regolari.
- Dato che il tuo cane riceve sempre un regalo per stare seduto, scoprirai presto che si siede più a lungo. Ora puoi aggiungere la parola chiave “sit” o “seduto” mentre effettua il comando. Fate sempre attenzione a non dire il comando prima che il tuo cane si metta in posizione o potrebbe associarlo al movimento sbagliato pratica questo un certo numero di volte in sessioni brevi ma regolari.
- Dai un segnale “okay” per far sapere al tuo cane quando il suo addestramento è terminato.
Come insegnare terra al cane
- Chiedi al tuo cane di sdraiarsi.
- Dai al tuo cane un segnale con la mano, ad esempio un segnale di “ stop” con il palmo della mano rivolto verso il cane.
- Invece di dare subito il bocconcino al tuo cane, aspetta qualche secondo. Dì “resta” e poi daglielo. È importante che il cane venga premiato mentre è ancora sdraiato
- Esercitati molte volte nel ripetere il comando in sessioni brevi ma regolari, aumentando gradualmente il tempo in cui il tuo cane mantiene la posizione abbassata.
- Successivamente, puoi iniziare ad aumentare la distanza tra te e il tuo cane. Inizia facendo solo un passo indietro prima di dare lui la ricompensa, quindi aumenta lentamente e gradualmente la distanza fra di voi.
- Esercitati in luoghi diversi: in casa, in giardino, a casa di un amico e nel parco.
Come insegnare al cane a dare la zampa
- Parti facendo sedere il tuo cane.
- Con il bocconcino davanti al muso, aspetto che sia il cane a muovere la zampa per cercare il bocconcino
- A questo punto ci abbassiamo e attendiamo che la zampa tocchi il nostro braccio e procediamo a dare il bocconcino.
- Rimanendo in posizione abbassata, riempiamo nuovamente la mano con un bocconcino e aspettiamo che il cane ci tocchi con la zampa e lo ricompensiamo.
- A questo punto possiamo inserire il comando vocale “zampa” e ripetere le azioni
Con diverse sessioni di pratica da 10 a 15 minuti ogni giorno, la maggior parte degli animali domestici può padroneggiare queste abilità fondamentali in appena una settimana o due.