Il miagolio dei gatti: istruzioni e metodi per decifrare il loro linguaggio segreto.
I miagolii sono il linguaggio con cui i gatti comunicano con il mondo esterno e con l’essere umano. Ti sei mai chiesto cosa sta cercando di dirti il tuo gatto? Se anche oggi sei stato svegliato alle 6.30 del mattino dal miagolio incessante del tuo pet, sappi che, molto probabilmente, era semplicemente affamato e voleva attirare la tua attenzione. Ma come facciamo a capire e interpretare tutti i segnali che ci mandano i nostri a-Mici felini? E soprattutto, perché i gatti miagolano?
Miagolii del gatto: significato e tipologie
Perché i gatti miagolano
Secondo alcuni studi scientifici, i gatti hanno sviluppato il miagolio proprio per cercare di comunicare con noi umani e farci capire il loro stato d’animo, i loro bisogni e le loro esigenze.
I gatti, infatti, comunicano tra di loro soprattutto attraverso il linguaggio del corpo e con le espressioni facciali, ma ci sono delle situazioni in cui “parlano” con i loro simili anche attraverso il miagolio. Un esempio è riconducibile al rapporto mamma-cucciolo, nel quale la mamma miagola per per capire se i gattini hanno fame o freddo e fa le fusa per assicurare ai micetti che sta andando tutto bene e che sono al sicuro; è possibile sentire miagolii tra gatti anche durante la stagione degli amori o durante un’azzuffata e, se in un caso i suoni vengono usati come mezzo comunicativo per attirare l’attenzione dei corteggiatori, nell’altro lo scopo è quello di intimidire l’avversario e allontanarlo.
Per quanto riguarda il rapporto con noi esseri umani, invece, sono stati individuati diversi tipi di miagolio in base alla situazione e all’esigenza che il nostro gatto vuole comunicarci, perciò è nostro dovere prestare attenzioni a questi piccoli segnali per relazionarci con loro in maniera efficace. Vediamo insieme alcuni di questi comportamenti.
IL LINGUAGGIO DEL GATTO: MIAGOLII E COMPORTAMENTI
Come abbiamo appena visto, il miagolio, oltre alle fusa e ai soffi, è uno degli strumenti con i quali i gatti comunicano con gli esseri umani. Inoltre, essendo creature molto intelligenti, i gatti hanno sviluppato nel corso del tempo un metodo ben specifico per comunicare con noi, personalizzando il loro tono di voce, per raggiungere più facilmente il loro scopo. Infatti, secondo alcuni studi i gatti sarebbero stati in grado di capire che, emettendo miagolii più acuti soprattutto in presenza di donne, ottenevano più facilmente quello che volevano, poiché la loro “voce” ricordava il pianto di un bambino, stimolando il loro istinto materno.
Questo è solo un esempio delle esemplari capacità dei nostri pet, quindi è doveroso analizzare qui di seguito alcuni esempi per cercare di decifrare il loro linguaggio segreto e interpretare al meglio i loro segnali.
- GATTO AFFAMATO: l’obiettivo in questo caso è ottenere del cibo, quindi il miagolio sarà ripetuto e insistente, poiché servirà ad attirare l’attenzione dell’umano. Oltre al miagolio è molto probabile che il gatto si strusci sulle gambe del padrone e che gli ronzi intorno.
- GATTO CON DOLORE: per farci capire che sta male o che è ferito, il gatto emetterà miagolii brevi e molto acuti.
- GATTO CHE MIAGOLA CON INSISTENZA: è importante interpretare bene il miagolio costante del nostro gatto perché è vero che potrebbe farlo solo per attirare la nostra attenzione (vuole che gli apriamo la porta, ha la lettiera sporca, ha fame…), ma potrebbe nascondere anche un malessere interiore, sia fisico che psichico. In questo caso, se il gatto è particolarmente anziano, allora è bene portarlo dal veterinario per accertarsi che sia tutto a posto.
- SALUTO AL PET PARENT: sei stato via tutto il giorno e, finalmente, torni a casa; lì ti aspetta il tuo gatto che, appena ti vede entrare, ti corre incontro miagolando, sbadigliando o strusciandosi sulle gambe; in questo caso, il tuo animale domestico ti sta semplicemente salutando e dando il benvenuto a casa. Se, oltre al linguaggio corporeo e “orale” comincia anche a fare le fusa, allora ti sta proprio dimostrando il suo affetto e significa che è molto felice di vederti.
- GATTO A CACCIA: avete mai sorpreso il vostro gatto impegnato a guardare degli uccellini che volano fuori dalla finestra? In questi momenti di caccia, il gatto sarà molto attento e concentrato, non sposterà lo sguardo dalla preda prescelta e, soprattutto, comincerà ad emettere dei miagolii molto particolari, brevi e scattosi, come se fossero dei tremolii della voce.
- GATTO SPAVENTATO: per esprimere paura o disagio, il gatto tende a emettere suoni piuttosto gutturali, molto profondi e prolungati.
- GATTO INFASTIDITO: quando il gatto emette un miagolio secco e deciso, allora vuole comunicare una situazione di fastidio.
- GATTO CHE MIAGOLA DI NOTTE: in questo caso provate a lasciare accesa una piccola luce vicino al vostro gatto, soprattutto se anziano; può essere che sia semplicemente spaventato e disorientato.
Perché il mio gatto miagola eccessivamente?
I miagolii sono una parte essenziale del linguaggio dei gatti. Il modo con cui il tuo gatto cerca di comunicare con te. I suoi versetti potrebbero semplicemente dire “ciao, sono contento di vederti” o potrebbero esserci altri motivi dietro il miagolio. I gatti usano questi versi per comunicare principalmente con noi umani e in particolare smettono di miagolare fra felini quando diventano adulti.
Il tuo gatto potrebbe miagolare eccessivamente perché è affamato, spaventato, malato o quando ha bisogno della tua attenzione e del tuo amore. Se il miagolio risulta essere troppo insistente e anomalo rispetto al solito, valuta di portare il tuo animale a fare un controllo dal veterinario.
Perché il gatto miagola senza motivo?
I miao non mentono; ogni miagolio trasmette un significato preciso ed è importante non sottovalutare questo tipo di comunicazione.
Stanno chiedendo la tua attenzione
Quando il tuo gatto cerca la tua attenzione, il miagolio può essere molto rumoroso e persistente. Dedica qualche minuto di tempo al tuo amico felino, gioca con il tuo gatto e dagli un po’ del tuo amore. Il tuo gatto dipende da te per il tuo amore e la tua attenzione. Se non presti abbastanza attenzione al tuo gatto, molto probabilmente si sentirà trascurato e miagolerà di più. Questa ricerca di attenzione potrebbe portare a problemi comportamentali nel tuo gatto. Soprattutto, anche il tuo gatto ha dei sentimenti e potresti farli stare male ignorandoli.
Si sentono spaventati o minacciati
Quando il tuo gatto si sente spaventato o minacciato, miagolerà di più. Questo comportamento potrebbe verificarsi se fuori c’è un temporale o fuochi d’artificio. I rumori forti potrebbero farli piangere o farli nascondere in un angolo.
Se la minaccia percepita è un altro animale in casa o fuori, potrebbero miagolare perché si sentono minacciati fisicamente dall’altro animale.
Se hai appena portato in casa un nuovo animale, come un altro gatto o un cane, il tuo gatto potrebbe sentirsi territoriale riguardo al proprio spazio e intimidito da quest’altra creatura con cui condivide lo spazio. Questa nuova presenza nel suo territorio potrebbe farli miagolare costantemente.
Stagione degli amori
Durante questo periodo i gatti diventano vocali anche fra di loro. Questa comunicazione può diventare molto invasiva, specialmente quando miagolano rumorosamente di notte. (I gatti sono infatti principalmente attivi di notte). Il modo più comune per impedire al loro felino di partecipare alla stagione degli amori è quello di sterilizzare il proprio gatto.
Quando i gatti sono in calore diventano rumorosi: è stato osservato che i gatti urleranno e diventeranno piuttosto aggressivi durante il rituale dell’accoppiamento. Castrare il tuo gatto lo aiuterà a calmarsi e a renderlo un animale domestico più obbediente.
Vogliono cibo
Il tuo gatto potrebbe miagolare ogni volta che qualcuno entra in cucina. Probabilmente vogliono mangiare, anche se non è l’ora dei pasti. I gatti possono diventare molto insistenti quando si tratta di cercare il cibo.
Non dare da mangiare al tuo gatto quando miagola se vuoi addestrarlo a non farlo. Prova a dargli il cibo quando sono tranquilli. In questo modo, il tuo gatto imparerà che se è tranquillo riceve il cibo.
Sono ammalati
Molti disturbi diversi potrebbero causare stress, sete, fame o dolore al tuo gatto. Il risultato è un miagolio costante. Una tiroide iperattiva è un esempio di una malattia che renderà il tuo gatto sempre affamato. Questa fame li farà miagolare per il cibo più del solito.
Anche lo stress può far miagolare molto il tuo gatto e potrebbe non sentirsi a suo agio. Il gatto potrebbe soffrire o non sentirsi bene. Se pensi che il tuo gatto possa soffrire di dolore fisico o emotivo, contatta immediatamente il veterinario.
Stanno invecchiando
Man mano che i gatti invecchiano, possono sperimentare disfunzioni mentali o confusione. La confusione li farà sentire a disagio e forse insicuri. Questa incertezza può far miagolare il tuo gatto più spesso, specialmente di notte.
Il tuo gatto potrebbe iniziare ad avere problemi di vista e udito e diventare disorientato e dimenticare dove si trova in casa. Quando ciò accade, spesso chiedono aiuto. Puoi pensare ad una luce notturna per aiutarli a vedere meglio.
Ti stanno salutando
Se non sei stato in casa tutto il giorno, o anche se sei solo in stanze diverse per un po’, il tuo gatto può essere entusiasta di vederti e salutarti calorosamente con un miagolio di benvenuto. A volte miagoleranno anche un paio di volte per farti sapere che gli sei mancato.
I gatti sono creature molto vocali e amano far conoscere i loro sentimenti e le loro espressioni. Spesso si sentiranno abbastanza a loro agio da parlarti di ciò che pensano e provano. Il trucco è come decifrare tutti i diversi miagolii.
Il gatto miagola sempre davanti alla porta
I gatti di solito miagolano alle porte di casa loro perché vogliono qualcosa che si trova dall’altra parte della porta o semplicemnte non amano essere confinati. Amano gli spazi aperti e vedere una porta chiusa innesca in loro un senso di costrizione. Se il tuo gatto insiste nel miagolare dinnanzi a una porta, potrebbe volere qualcosa che sa essere nella stanza: le lettiere, i giocattoli e il cibo sono le ragioni più comuni per questo comportamento.
Quando invece i gatti miagolano alle porte dall’esterno di solito sentono una differenza di temperatura dal pavimento che li invoglia a cercare un luogo più caldo. I gatti fuori al freddo potrebbero infatti venire a miagolare nel tentativo di entrare in una casa più calda.
Miagolare non è sempre un segno di angoscia, quindi anche se i gatti miagolano fuori, ciò non significa che qualcosa non va. Se il tuo gatto miagola alle porte, questo comportamento può essere incoraggiato o scoraggiato, proprio come qualsiasi altro. Se non assecondi il tuo gatto, imparerà a miagolare alle porte meno spesso. Aprire costantemente le porte quando i tuoi gatti iniziano a miagolare, probabilmente li renderà più insistenti.
Il gatto miagola di notte rimedi
I gatti spesso miagolano nelle ore più improbabili del giorno e soprattutto della notte. Il loro richiamo notturno è spesso più acuto e persistente. I gatti giovani che piangono durante la notte cercano attenzioni e probabilmente si annoiano senza i padroni in giro per casa.
Se miagolando ottengono l’attenzione del loro padrone, non esiteranno a replicare il suono e non vi libererete facilmente del loro miagolio notturno. I gatti sono animali molto intelligenti e un’abitudine rischia di consolidarsi in fretta soprattutto se li porta ad avere quanto cercano.
L’associazione diretta fra miagolio e cibo o uscita anticipata è immediata.
Stabilire una ruotine basata su orari fissi, sessioni di coccole e gioco prima di andare a letto può essere una strategia vincente per contrastare il miagolio notturno. Se questo non fosse sufficiente, assicurati che il gatto abbia delle cose da fare quando si sveglia nel cuore della notte. Se ha per esempio dei giocattoli con cui giocare lasciaglieli in posizioni ben visibili cosi da evitare che inizi miagolare per attirare l’attenzione. Dopo alcune notti (a seconda del singolo gatto) avrà imparato che miagolare non funziona, ed è anche possibile in alcuni casi si adatti alle ore di sonno del suo umano.