Pet trainer: addestrare cani per i set – Animals On Set

Dietro ad ogni scena ben riuscita, movimento ed espressione dei nostri animali attori, si cela la figura chiave del Pet Trainer. Gli animali possono diventare degli attori fantastici se correttamente seguiti e preparati! Il Pet Trainer è una figura essenziale all’interno di un’agenzia specializzata in collocamento e noleggio di animali attori. Il Pet Trainer si occupa di addestramento di cani e gatti attori e gioca un ruolo fondamentale sui set cinematografici e fotografici. Un addestratore di animali per il cinema e la televisione prepara gli animali a eseguire comportamenti specifici per ruoli in film e televisione.

Alcuni degli animali attori fra i film più popolari includono grandi felini, cani, gatti, rettili, cavalli, orsi, elefanti, pappagalli, animali da fattoria e uccelli rapaci. I nostri Pet Trainer si occupano della corretta preparazione di gatti e cani e hanno maturato diverse esperienze nel mondo delle agenzie di collocamento di animali attori. La nostra agenzia di noleggio e collocamento di animali attori, lascia ogni Pet Trainer libero nelle pratiche di addestramento; i nostri addestratori cinofili possono utilizzare e seguire le proprie filosofie e tecniche di preparazione e addestramento dei cani attori. Ci affidiamo a professionisti in linea con le più recenti metodologie di insegnamento al fine di assicurare la massima resa con il minore stress possibile per il cane attore.

Come addestrare un cane

1. Come addestrare un cane a casa

Un percorso di educazione svolto in un contesto familiare al nostro amico a quattro zampe può essere sicuramente un fattore che ne incrementa la buona riuscita. Scegliere di seguire o far seguire il cane, cucciolo o giovane adulto che sia, all’interno delle mura domestiche può essere un’ottima chiave per ottenere un apprendimento più rapido. Come scegliere se addestrare il cane in casa o in un campo esterno? La decisione è a totale discrezione del padrone; non esistono scelte giuste o sbagliate in merito. Possono entrare in gioco diverse variabili in questa scelta, dalla comodità logistica per il padrone, alla questione economica o a filosofie personali in merito all’educazione cinofila. Qualunque sia la vostra decisione, i passi principali da seguire per una corretta educazione del vostro cane sono:

  1. crea un rapporto di fiducia e rispetto con il tuo animale: con un cane giovane si ha la fortuna di non avere ancora un carattere formato. Il cane in questa fase della sua vita è come un foglio bianco; sta a voi scegliere che opera lui possa diventare!
  2. parti con creare routine semplici e quotidiane come la gestione dei bisogni, orari delle passeggiate, del cibo etc.
  3. prediligi sempre un rinforzo positivo come metodologia: studi dimostrano una migliore resa e capacità di apprendimento nei cani se trattati con un metodo gentile e rispettoso delle loro tempistiche e inclinazioni.
  4. rispetta le inclinazioni caratteriali del tuo animale domestico
  5. inizia con comandi semplici, chiari e praticati con costanza per qualche periodo

2. Come addestrare un cane adulto

E’ arrivato un nuovo membro in famiglia? Magari un amico a quattro zampe?! Vediamo come procedere se a essere adottato è un cane non più cucciolo ma adulto.
Nel caso di giovani cani adulti con esperienze precedenti di adozioni in altre ase o strutture, l’approccio da considerare quando si procedere all’educazione è più articolato. Scegliere di accogliere un giovane cane o un cane adulto nella propria realtà è una scelta che vi ricompenserà certamente dell’amore donato! I cani più adulti sono cani tendenzialmente più docili, calmi e affettuosi. Improntando alcune coordinate di base corrette avrete davvero grandi soddisfazioni.
Prima e più importante azione è fare in modo che il nostro nuovo amico a 4 zampe si senta accettato ed amato. Servono molto tempo ed energie per fare in modo che si possa ambientare ed adattare al nuovo contesto in cui si trova. Creare un rapporto di fiducia con il tuo amico a quattro zampe, una relazione positiva e stabile è sempre alla base di un percorso di successo. Questo vi permetterà di intraprendere un legame basato su una sana crescita reciproca. Considera inoltre che i cani adulti hanno un maggiore potere di autocontrollo e questo renderà l’educazione più semplice, purchè sempre eseguita in modo corretto e professionale. Non temete quindi, tutti gli animali, giovani o adulti, possono sempre imparare nuovi utili comportamenti ed azioni!

3. Che tipo di educazione scegliere: addestramento gentile

Sono ormai molte le correnti di pensiero relative al percorso di addestramento con il quale educare i propri animali.

Fra le tante opinioni, sembra ormai consolidata la pratica dell’addestramento gentile. Questa tecnica si basa sull scelta di prediligere forme di ricompensa, i cosidetti rinforzi positivi, al corretto comportamento tenuto o eseguito dal cane. Secondo questa modalità il cane avrebbe la possibilità di apprendere molto e molto più velocemente, oltre che consolidare di molto il vostro legame. Attraverso queste ricompense il cane sarà indotto a capire che ad ogni comportamento o azione positiva, sarà premiato con un bocconcino, un gioco o una coccola speciale.
Legherà quindi quella corretta condotta ad un momento e ricordo positivo e ciò lo convincerà a ripeterla. Qualunque sia la vostra idea rigurardo l’addetsramento di un cane, evitate sempre di punire il vostro animale: un attegiamento oppositivo non aiuterà di certo l’assimilazione di nuovi comandi o azioni e non predisporrà il cane ad una modalità di ascolto positiva.

E non dimenticare che con un buon addestramento il tuo animale potrebbe diventare un famoso pet influencer e pet attore!!

Quali sono i requisiti necessari per un pet trainer?

Ma quali sono le caratteristiche che deve possedere un Pet Trainer?
Empatico: importante che il Pet Trainer riesca a creare un buon legame con il cane / gatto attore presente sul set. Può capitare che le scene vengano preparate con anticipo e che quindi il Pet Trainer e l’animale attore si siano già conosciuti, ma altre volte può non essere così. In caso non ci siano incontri preparatori è essenziale saper creare un legame con l’animale. Così facendo si renderà il talent maggiormente collaborativo e si avrà una maggiore e più pronta sua risposta alle diverse richieste.

Autorevole: il primo soggetto con cui con è necessario essere autorevoli è il cane / gatto attore presente sul set e di conseguenza il padrone, sempre presente con il suo animale sul set. Importante far capire quali siano i rispettivi ruoli e le rispettive competenze; è il pet trainer a dover stabilire come svolgere le azioni, come ottenere le azioni e movimenti desiderati, a dettare le tempistiche e modalità di svolgimento.

Dinamico: i set delle pubblicità e i set cinematografici possono essere nelle più disparate location, in città, campagna o addirittura in montagna. In ogni giornata di produzione si conoscono persone e realtà del tutto nuove. Gli addestratori di animali per il cinema e la televisione devono essere fisicamente in forma ed essere in grado di lavorare sia all’interno che all’esterno.

Flessibilità e professionalità – Pet Trainer e animali attori

Flessibilità: la durata di una giornata tipo di un Pet Trainer sui set è del tutto variabile: si sa quando si inizia ma non si sa quando si finisce! Alcune giornate possono durare molto meno del previsto, altre giornate potrebbero invece essere particolarmente lunghe ed impegnative. Essere molto flessibili e disponibili, capaci di adattarsi al contesto di volta in volta e alle diverse richieste del cliente è un requisito essenziale per un buon Pet Trainer.

Professionalità: serve una grande professionalità. Le scene vanno eseguite e servono persone competenti e in grado di far attuare i comandi richiesti. Può sembrare facile ma dopo ore di registrazione l’attenzione può calare ed è qui che entrano in gioco le abilità dei nostri Pet Trainer. Ci affidiamo a professionisti del settore giovani ma con esperienza, che conoscano le nuove tecniche e pratiche legate all’addestramento di cani e gatti. Attraverso i nuovi approcci si ottengono grandi risultati e gli animali si dimostrano molto cooperativi e inclini ad eseguire le diverse azioni richieste.

Personalizzare il servizio – Animali Attori – Pubblicità, cinema e mondo dello spettacolo

La personalizzazione del servizio è un elemento fondamentale per la buona riuscita di ogni produzione. Serve considerare che ogni lavoro è unico. La nostra agenzia di collocamento e noleggio di animali attori conosce bene le dinamiche dei set cinematografici e fotografici. Siamo in grado di cooperare in modo proattivo al fine di ottenere la perfetta resa delle scene.

In azione sul set: cane e pet trainer
La nostra Trainer con Pepo – Bovaro del Bernese

Una delle produzioni più sfidanti che abbiamo seguito ci ha portato nella neve, sulle cime e nelle baite delle montagne vicino a Bormio. Il nostro talent?! Un fantastico cane attore, razza Bovaro del Bernese: cane taglia grande, robusto e dall’aspetto rustico. Il Bovaro del Bernese è un cane molto docile, affettuoso ed estremamente intelligente. Predilige i climi freddi e adora stare nella neve.

Pet trainer: le azioni richieste al nostro animale attore

Al nostro talent cane attore sono state richieste alcune azioni molto precise e mirate: scuotere la testa con la borraccia al collo, spostare un tronco da una posizione all’altra, spingere un carretto ed infine mantenere il comando seduto e terra.
Per eseguire queste azioni ci è voluto diverso tempo: due giornate di preparazione prima del set con un esperto addestratore cinofilo e una costante assistenza sul set. Il nostro Animal Trainer ha lavorato con il talent con pazienza ed astuzia: è stato preparato un piano di addestramento mirato, riuscendo a ottenere in breve tempo le azioni richieste.
Le sfide di questa produzione sono state sicuramente diverse: dal portare il cane attore in un contesto diverso come le cime innevate, le baite e i sentieri di montagna, fino al momento di ciak in cui il cane attore ha dovuto eseguire le diverse scene a comando.

Mantenere l’attenzione in questi contesti può essere molto complicato, le distrazioni e le persone che ruotano intorno a un set fotografico o cinematografico sono davvero molte: luci, telecamere ed operatori in costante movimento non aiutano a mantenere alti livelli di attenzione. Serve un Pet Trainer esperto ed abile, con esperienza nell’addestramento, in grado di gestire al meglio la situazione ed ottenere il massimo dal cane attore. Ottenere ottimi livelli di preparazione per gli animali attori e arrivare alla giornata di registrazione al meglio, è essenziale. L’aiuto del padrone del cane o gatto attore nelle giornate precedenti al set, è decisivo. Continuare quindi ad allenare il cane con semplici mosse e trucchetti distribuiti durante l’arco delle giornate antecedenti.

Cani e gatti sul set – successo per le tue produzioni!

Affidati alla nostra Agenzia di Noleggio e Collocamento di Animali Attori! I nostri esperti Pet Trainer e la bravura e bellezza dei nostri talents, garantiranno un grande successo alle vostre produzioni pubblicitarie e cinematografiche.

Dai un occhio al nostro cane attore in azione sulla neve: Facebook!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *