CASTING ANIMALI ATTORI

Per candidare il tuo animale segui questi semplici step!
Manda una mail a casting@animalsonset.it
in cui inserisci i seguenti dati: 

1. Nome dell’animale 
2. Età 
3. Specie/Razza 
4. Di dove siete/residenza



Importante lasciare un vostro recapito telefonico
cosi da potervi contattare!

Inserisci 5 – 10 foto del tuo animale, 
luce naturale e sfondo neutro

No foto con altri soggetti/oggetti nello scatto, focus sull’animale

Quali caratteristiche sono richieste?

Requisiti candidatura animali attori

Vedendo un animale attore in un film ti sei chiesto se anche il tuo potrebbe diventare una star? Beh, non saprai se stai vivendo con un animale attore finché non consulti gli esperti!

CANI

  • Temperamento: docili, mansueti e ben socializzati, senza segni di aggressività.
  • Addestramento: importante avere una solida capacità di ascolto e di risposta ai comandi di base.
    Un livello di addestramento più avanzato è sempre un valore aggiunto, facilitando il lavoro sul set e migliorando la gestione dell’animale in diverse situazioni.
  • Comportamento sociale: essere in grado di interagire positivamente con altri cani, animali e persone in ambienti diversi.
  • Gestione in contesti diversi: essere tranquilli in situazioni di stress (ad esempio luci forti, rumori, folle).
  • Adattabilità: capacità di adattarsi a nuovi ambienti, persone e situazioni rapidamente.
  • Salute: devono essere sani, avere buone condizioni fisiche per affrontare le riprese senza stress.

GATTI

  • Temperamento: socievoli, sicuri di sé, equilibrati e curiosi, mostrando un comportamento sereno e collaborativo in ogni situazione.
  • Socializzazione: devono essere abituati al contatto con persone e ambienti diversi, senza essere spaventati da rumori o movimenti improvvisi.
  • Gestione del comportamento: capacità di adattarsi a richieste comportamentali senza stress, come stare fermi in posizioni specifiche o interagire con oggetti.
  • Resistenza allo stress: essere calmi e rilassati anche durante lunghe ore di riprese o in ambienti nuovi.
  • Interazione con altri animali: socievoli con altri animali e non mostrare comportamenti territoriali o di paura verso altri gatti, cani o esseri umani.
  • Salute: sani, senza malattie che potrebbero influire sul loro benessere durante le riprese e con vaccinazioni aggiornate.

Cavalli, mucche, animali di grossa taglia

Mansueti, socializzati e abituati al contatto, oltre a essere facili da gestire e rispondere bene ai richiami. È fondamentale che tollerino rumori, movimenti improvvisi e la presenza di luci e telecamere senza agitarsi, mantenendo la calma anche durante lunghe attese o ripetizioni di scene. Devono essere in buona forma fisica, pazienti e adattabili a nuove situazioni, garantendo sicurezza e fluidità nelle riprese.

Rettili e rapaci

Serve siano calmi, gestibili e abituati alla presenza umana, senza manifestare aggressività o stress. È fondamentale che tollerino ambienti nuovi, luci forti e movimenti improvvisi, mantenendo un comportamento controllato e prevedibile durante le riprese.
Un addestramento adeguato li rende più collaborativi, permettendo loro di eseguire le azioni richieste senza compromettere la sicurezza.